La trasposizione cinematografica di “Il Gattopardo” (1963)
Il film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Entrambi, il romanzo e il film, hanno avuto uno straordinario successo. Non di meno gli spettacolari palazzi e i luoghi delle riprese godono tuttora, dopo cinquantacinque anni, della fama gattopardiana e richiamano l’attenzione dei turisti.
Lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa 12º Duca di Palma, 11º Principe di Lampedusa, Barone della Torretta, Grande di Spagna di prima, nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 e morì a Roma il 26 luglio 1957. Il suo romanzo narra delle trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d’Italia, in seguito allo sbarco dei Mille di Garibaldi.
L’ironia della sorte volle che le principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi) rifiutassero di pubblicare l’opera di Tomasi di Lampedusa, ma nel 1958, un anno dopo la morte dell’autore, il romanzo fu pubblicato da Feltrinelli, vincendo il Premio Strega nel 1959 e diventando uno dei best-seller del secondo Dopoguerra! Oggi ”Il Gattopardo” è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
Lo scrittore Tomasi di Lampedusa trasse ispirazione dalla sua famiglia per la stesura del libro, soprattutto dalla biografia del suo bisnonno, il principe Giulio Fabrizio Tomasi, che nel romanzo è il principe Fabrizio Salina. Il racconto inizia proprio nelle sontuose sale del Palazzo Salina, dimora del principe, della moglie Stella e dei loro sette figli e casa natale dello stesso autore. Purtroppo il palazzo del principe fu distrutto da un bombardamento nel 1943. Un altro palazzo importante, che nel romanzo prende il nome di Ponteleone, è il palazzo Monteleone, luogo in cui l’aristocrazia siciliana s’incontrava durante fastosi ricevimenti mondani. Sfortunatamente anch’esso inesistente sin dal 1906, quando fu demolito per dare spazio alla modernizzazione urbana della città. Per quanto riguarda l’immaginario feudo di Donnafugata, lo scrittore si era a sua volta ispirato ai luoghi della residenza estiva della sua famiglia. Possono, infatti, essere riconosciuti due paesi siciliani, luoghi molto cari allo scrittore; Tomasi così scrisse al Barone Enrico Merlo di Tagliavia: “Donnafugata come paese è Palma di Montechiaro, come palazzo è Santa Margherita di Belice”.
Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2.11.1906 – Roma, 17.3.1976), è stato un regista e sceneggiatore italiano. Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo. È ritenuto uno dei padri del neorealismo italiano, ha diretto numerosi film a carattere storico, dove l’estrema cura delle ambientazioni e le ricostruzioni sceniche sono state ammirate e imitate da intere generazioni di registi.
“Il Gattopardo” di Visconti ha vinto numerosi premi: ha ottenuto una candidatura all’Oscar, la Palma d’oro al regista al Festival di Cannes 1963, ha vinto tre Nastri d’Argento, un premio David di Donatello al Miglior produttore a Goffredo Lombardo, il premio Feltrinelli 1963 per le arti – Regia cinematografica e un National Board of Review Awards 1963 al Miglior film straniero.
Quali furono le scelte del regista per i set cinematografici?
Visconti, dopo aver letto più volte il romanzo, doveva risolvere alcune importanti questioni, infatti era necessario trovare i luoghi adatti a sostituire i palazzi descritti nel romanzo, che però nella realtà non esistevano più.
Se il regista avesse dovuto girare il film oggi, avrebbe avuto un paio di grattacapi in meno. In primo luogo nel 2015 è stato ricostruito il palazzo di Lampedusa, distrutto dalle bombe, da alcuni cittadini. Un gruppo di architetti ha restaurato ciò che rimaneva della villa con i propri finanziamenti e rispettando la struttura dell’edificio come appariva in origine. In secondo luogo oggi, a differenza dell’inizio degli anni ’60, si possono ricostruire interi scenari e palazzi con le tecniche digitali al computer.
Nell’autunno del 1961 Visconti fece dei sopralluoghi in Sicilia assieme allo scenografo Mario Garbuglia e l’organizzatore generale Pietro Notarianni, accompagnati da Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo di Tomasi di Lampedusa. Per quanto riguardava la residenza estiva del principe, il regista scartò fin dall’inizio il paese Palma di Montechiaro e il palazzo Santa Margherita di Belice. Visconti aveva inizialmente preso in considerazione il castello di Donnafugata a Ragusa, ma la struttura labirintica ben poco si prestava alle esigenze cinematografiche. Alla fine trovarono un paese assomigliante a quello descritto nel romanzo. Il paese si prestava in particolare per la chiesa che doveva essere limitrofa alla residenza estiva. A Ciminna Visconti s’innamorò della bella chiesa barocca, purtroppo c’era un grosso problema: mancava il palazzo del principe!
Il 14 maggio 1962 iniziarono le riprese.
Come riuscì il regista a ricostruire e sostituire i palazzi mancanti?
Quali furono le scelte per i luoghi dei set?
Come riuscì a ricreare l’arredamento degli interni come descritto nel romanzo?
Come riuscì Visconti, senza tecniche digitali, a eliminare tutti gli elementi della società moderna, come ad esempio i pali della luce e del telefono, le strade asfaltate e negli interni dei palazzi i radiatori, i lampadari e gli interruttori che in un film ambientato nell’Ottocento non possono assolutamente esserci?
Come riuscì a mantenere accese migliaia di candele durante le riprese della scena del ballo?
Come riuscì a filmare sempre perfettamente immacolati i guanti bianchi degli uomini nonostante il sudore per gran caldo?
Queste e molte altre curiosità potranno essere svelate nella mia prossima conferenza sui set cinematografici di “Il Gattopardo” che sarà i 2 novembre al FOF Gentofte.
Per ulteriori informazioni visitate il mio sito:
giulianamedia.dk