Categoria: Arte e Storia Dell´Arte
-
500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci in Europa
Il genio di Leonardo da Vinci, nel cinquecentesimo anniversario della sua morte, verrà celebrato non solo in Italia, ma anche in altri Paesi europei. In prima linea c’è la Francia, che ha ospitato l’artista negli ultimi anni della sua…
-
Il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci in Italia
Tutta l’Italia è in fermento per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, al quale sono state dedicate numerosissime mostre ed iniziative in varie città, in particolare quelle che hanno visto nascere, crescere e formarsi, oppure ospitato il…
-
Gli animali nell’arte, dal Rinascimento a Ceruti
Nel centro storico di Brescia, su un’area antichissima risalente alla prima età del ferro, sorge Palazzo Martinengo Cesaresco, costruito nel XVII secolo su commissione del conte Cesare IV Martinengo Cesaresco. Agli inizi del ‘900, fu acquistato dalla provincia di Brescia…
-
Arriccio, tonachino e spolvero: il lessico dell’affresco
Cos’hanno in comune grandi capolavori della storia dell’arte italiana quali la michelangiolesca Cappella Sistina, le Stanze Vaticane di Raffaello o la giottesca Cappella degli Scrovegni? Vi siete mai chiesti come sia possibile dipingere su porzioni di spazio così grandi o…
-
Guerre e tempeste di mare. Mostra temporanea con preziosi relitti dalla Sicilia.
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Glyptoteket, Copenaghen. Ultimo giorno: domenica 20 agosto 2017. Sprofondandosi nel mare della Sicilia sono stati recuperati una serie di reperti archeologici di diversa manifattura, come bronzi, anfore, armi, che riflettono la grande varieta’ di produzione della antichita’. I…
-
Mostra a Venezia : Magister Giotto
Il programma delle celebrazioni per i 750 anni dalla nascita di Giotto è molto ricco. Dal 7 luglio al 5 novembre ci sarà una grande mostra a Venezia dal titolo Magister Giotto nella monumentale Scuola Grande della Misericordia. Il visitatore…